FVG: finanziati 22 progetti di cittadinanza attiva giovanile, per oltre 200.000 euro
10 Febbraio 2016

E' stata approvata la graduatoria dei progetti che risultano beneficiari di contributi nell'ambito del bando 2015 della Regione Friuli Venezia Giulia per progetti di cittadinanza attiva a favore dei giovani.
Il riferimento è il "Bando per la concessione di contributi per progetti di cittadinanza attiva a favore dei giovani presentati da associazioni giovanili - art. 18, legge regionale 5/2012 (Legge per l'autonomia dei giovani e sul Fondo di garanzia per le loro opportunità)" che si colloca all'interno dell'intervento "Giovani e Partecipazione in FVG 2" previsto dall'accordo sottoscritto con la presidenza del Consiglio dei ministri - dipartimento della Gioventù, per l'utilizzo del "Fondo nazionale per le politiche giovanili 2015".
Sono stati una cinquantina i soggetti che hanno concorso per accedere ai contributi con importi fino a 10.000 euro per la realizzazione di progetti di cittadinanza attiva. Fra i possibili beneficiari individuati dal bando, le associazioni giovanili iscritte al registro previsto all'articolo 11 della legge regionale 5/2012, i Comuni, singoli o associati, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e i soggetti proprietari o gestori di centri di aggregazione giovanile.
Lo stanziamento complessivo previsto è di oltre 200.000 euro, in parte derivante dal Fondo nazionale per le politiche giovanili 2013 ed in parte da un cofinanziamento regionale. I soggetti finanziati sono 22, selezionati da una commissione valutatrice attraverso l'applicazione dei criteri e degli indicatori pubblicati sul bando stesso. I progetti proposti si rivolgono a giovani di età compresa tra quattordici e trentacinque anni, residenti o presenti per ragioni di studio o di lavoro nel territorio regionale e perseguono obiettivi riferibili al concetto di cittadinanza attiva, per sviluppare nei giovani: valori e attitudini necessarie per diventare un cittadino responsabile, una capacità di lettura critica dei contesti di vita, una cultura civica e politica (saperi e nozioni sui diritti umani, sulla democrazia, sul funzionamento delle istituzioni politiche e sociali, sul riconoscimento della diversità culturale e storica, ecc.).
L'assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari opportunità, Politiche giovanili, Ricerca e Università, Loredana Panariti si è detta soddisfatta del cospicuo numero di domande ricevute per questo bando che, nella nostra regione, viene proposto per il secondo anno consecutivo. "Non avevamo stimato un tale successo; tutte le proposte progettuali sono risultate molto interessanti dal punto di vista dei contenuti e dell'innovatività delle idee espresse dai giovani. Quest'anno contiamo di riproporlo, affiancandolo ad un altro, di recente approvazione da parte della Giunta regionale, che verterà sulla tematica "Salute e sociale"'.
La graduatoria è visionabile sul sito www.giovanifvg.it.